La rassegna di quest'anno|

Edizione 2025

Un gioco tira l’altro |

La cooperativa Melarancia Un posto per giocare presenta dal 3 maggio al 1° giugno 2025 presso il Palazzo del Fumetto, Villa di Parco Galvani, Viale Dante 33, Pordenone, la 9° edizione della rassegna fiabaliberatutti! quest’anno dal titolo Un gioco tira l’altro, in collaborazione con il Comune di Pordenone, palazzo del Fumetto e la Fondazione Štěpán Zavřel di Sarmede (TV)

L’immagine che abbiamo scelto per rappresentare la rassegna di quest’anno è dell’illustratore Piet Grobler, If Pigs Could Swim and Fish Could Fly, 2024.

Il filo conduttore di tutte le azioni della kermesse di quest'anno è dunque il tema del Gioco, strumento fondamentale per esplorare e conoscere il mondo e per una crescita serena ed equilibrata dei bambini e delle bambine. Attraverso il gioco essi possono liberare la fantasia, esprimere il proprio mondo interiore, manipolare la realtà adattandola al proprio specifico universo e relazionarsi tra loro.

La rosa di attività correlate, dal percorso espositivo, alle visite didattiche e ludiche, al concorso, alle proposte laboratoriali dedicate alle classi e alle famiglie, permettono di addentrarsi attivamente nel tema sotto molteplici punti di vista e con diverse modalità. Installazioni dotate di dispositivi digitali e ludici scandiscono inoltre il percorso espositivo, contribuendo a rendere l'esperienza di visita interattiva, inclusiva e fruibile da tutti e tutte.

Le Giornate della Pedagogia, altro corposo momento della rassegna, riconosciute MIUR a livello nazionale e nate da un processo di co-progettazione tra educatrici e insegnanti, saranno rivolte a tutti professionisti/e dell’educazione e interessati/e ai temi affrontati, arricchiscono la kermesse con incontri formativi di carattere culturale, educativo-pedagogico e socio-antropologico. Il concetto approfondito durante le Giornate 2025 sarà quello di indagare il gioco quale strumento fondamentale per lo sviluppo del bambino dal punto di vista sociale, culturale, cognitivo e non solo.


Attività del calendario |

Mostra di illustrazione per l’Infanzia | Un percorso espositivo con opere di artisti internazionali tratte da albi illustrati anche inediti, selezionate dalle sezioni de Le Immagini della Fantasia 42° della Fondazione Štěpán Zavřel, con curatela di Gabriel Pacheco, tra cui le delicate immagini dell'ospite d'onore Narges Mohammadi, nata a Teheran e la selezione di illustrazioni tratte dalle sezioni Tema Gioco, Panorama Giochi d’Immagini e Pedagogia Gioco e sapere, che vedono il gioco come esperienza di libertà, spazio da esplorare e conservare dentro di sé. L’allestimento della mostra (posizionamento delle opere, distribuzione degli spazi, linguaggi esplicativi, guide appositamente formate) è interamente pensato per essere fruito prima di tutto da un pubblico di bambine e bambini, con un approccio multisensoriale, accessibile ed inclusivo e con l’apporto e il supporto di figure esperte. Per rendere l’esperienza della mostra egualitaria e fruibile. Le visite giocate daranno inoltre la possibilità al pubblico di bambini, bambine e adulti, di vedere ed esplorare le illustrazioni non solo con gli occhi ma con tutti i sensi a loro disposizione.

Attività didattiche | Le proposte sono calibrate per tutte le Scuole dell’Infanzia e le Scuole primarie. Il pacchetto comprende una visita ludico-didattica della mostra e un laboratorio creativo a scelta, centrato sulla tematica dell'anno. La connessione tra illustrazioni e sistema di attività permette di giocare con il mondo delle immagini in mostra, esplorare la realtà cancellando o spostando confini, creando nuove relazioni, raffigurando nuovi significati, esercitare la capacità inventiva attraverso il sognare, ricordare, immaginare, condividere le relazioni che si possono creare tra vari soggetti. Il tutto mediante l'esplorazione e l'utilizzo di varie tecniche artistiche, artigianali, digitali e di riciclo.

Pomeriggi creativi | Alcuni pomeriggi sono dedicati ai laboratori per le famiglie, collegati alle illustrazioni in mostra e alla tematica annuale. Attraverso l'utilizzo di materiali e tecniche diversi, facendosi ispirare dalle illustrazioni del percorso espositivo e dalle storie appena ascoltate, i bambini e le bambine avranno la possibilità di scavare nel loro immaginifico per far emergere la forma delle loro invenzioni. Inoltre, durante i laboratori esperienziali Indovinachi? viene loro offerta l’occasione di entrare in contatto con varie attività ricreative, artigianali e associative del territorio, attraverso la voce e i racconti di chi ne fa parte.


Giornate della Pedagogia |

Le Giornate della Pedagogia, riconosciute MIUR a livello nazionale, arricchiscono l’evento di momenti formativi in campo educativo-pedagogico e socio-antropologico per gli adulti e i professionisti e le professioniste dell’educazione e indagheranno quest’anno il tema del gioco quale strumento privilegiato che i bambini e le bambine hanno per liberare la loro fantasia e comprendere il mondo circostante.


Concorso per le Scuole dell'Infanzia e Primarie Mastri Geppetti |

Costruzione di un’opera collettiva a tecnica libera. Unico vincolo: utilizzare solo due categorie di materiali di riciclo per dare forma ad un ad un gioco o giocattolo ideato attraverso la fantasia e creatività del gruppo classe. Tutte le opere presentate rimarranno in esposizione durante il mese di rassegna, in uno spazio dedicato alle invenzioni dei bambini e delle bambine delle classi. Le opere verranno votate dai visitatori della mostra d'illustrazione. In palio buoni d’acquisto in cancelleria e libri, per un totale di 300€.


Mostra d'illustrazione |


  • Mostra Illustrazione Mostra Illustrazione Mostra Illustrazione Mostra Illustrazione Mostra Illustrazione Mostra Illustrazione Mostra Illustrazione


È un’antologia proveniente da Le Immagini della Fantasia 42° della Fondazione Štěpán Zavřel di Sarmede (TV), con opere di artisti internazionali, tratte da albi anche inediti. La scelta delle opere è stata curata da Gabriel Pacheco in sinergia con Melarancia ed è collegata al tema della rassegna di quest’anno, Un gioco tira l'altro. Gabriel, illustratore per l’infanzia tra i più conosciuti a livello internazionale, è anche curatore della fondazione di Sarmede. Così come tutte le attività in calendario, le illustrazioni sono state selezionate in base alla loro capacità di raccontare e descrivere il tema annuale da molteplici punti di vista. Avremo le delicate immagini dell'ospite d'onore Narges Mohammadi e una selezione delle sezioni Tema "Il gioco", Panorama “Giochi d’immagini” e Pedagogia “Giochi e sapere”, che si sviluppano attorno al tema del gioco inteso da Pacheco come esperienza di libertà, spazio da esplorare e conservare dentro di sé. L’intero allestimento della mostra (posizionamento delle opere, distribuzione degli spazi, testi, educatrici appositamente formate per trasformarsi in guide) sposta l'asse di coinvolgimento del pubblico: nella convinzione che l’esperienza di visita debba essere egualitaria e fruibile da tutte e tutti, il percorso è progettato per le bambine e i bambini con un approccio multisensoriale, accessibile ed inclusivo, attraverso la consulenza di figure esperte.

È presente anche un percorso di lettura tattile di una selezione di opere, curato da Marcella Basso, che ci accompagna ad esplorare sensazioni ed emozioni uniche non solo attraverso gli occhi.


In tutti sensi


Gli illustratori, le opere in mostra e i libri |


Ospite d’onore |

Narges Mohammadi

I’m not afraid, Soroor Kotobi, Narges Mohammadi, Behnashr, 2009
River of Afnami, Yan Haijing, Narges Mohammadi, Chiso, 2020
Vannililje på havet (Water Lily on the Sea), Veronica Salinas, Narges Mohammadi, Magikon, 2024
Tea with Alice, opere scelte, Narges Mohammadi, Museum of Oxford City Stories, 2012

Sezione Panorama | Giochi d’immagini

Petite femme, Sophie Caironi, CotCotCot éditions, 2022
Alice nel paese delle meraviglie, Lewie Carroll, Valeria Docampo, Terre di mezzo, 2020
The Order of the Old Organ, Opere scelte di Anna Holló, 2012
La fabrique anatomique, Opere scelte di Martin Jarrie, 2024
The Taste of the Tart, Jimin Kim, Hansol Soobook Publishing co., 2028
The Wizard of Oz, Adélia Carvalho, Gonçalo Viana, Livraria Lello, 2020
History of the Bicycle. Fast Foot, (История велосипеда. Быстрые ноги), Vladimir Fomin, Victoria Popova, Albus Corvus, 2023

Sezione Tema | Il gioco

Encore un jeudi, testo e illustrazioni di Laura Bellini, L’atelier du poisson soluble, 2022
Giocattoli, Alice Barberini, Orecchio acerbo, 2024
Le casette Grimm, Francesca Dell’Orto, Gallucci, libro in via di pubblicazione e le sagome di Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel e I musicanti di Brema Where do the children play?, Opere scelte di Manon Gauthier, 2019-2024
If Pigs could swim and Fish could fly, Opere scelte di Piet Grobler, 2024
Parade, Opere scelte di Audrey Helen Weber, 2017

Sezione Pedagogia | Gioco e sapere

Cuaderno de extraescolares, Opere scelte di Ana Bustelo, 2024
Mi piace!, Eva Montanari, Kite edizioni, 2024 (in via di pubblicazione)
Forme in maschera, Opere scelte di Maurizio Tibaldi, 2024
Dottori, trichechi a rotelle, Biagio Bagini, Corinne Zanette, Nomos edizioni, 2024

Orario visite |

L’ingresso è libero e seguirà orari e giornate di apertura del Palazzo del Fumetto,
Villa di Parco Galvani, Viale Dante 33, Pordenone

Come prenotare?

Contatta la cooperativa Melarancia al numero 0434-27419 oppure scrivi una mail a: fiabaliberatutti@melarancia.it

Partner |

Contatti |

  • Indirizzo

    Cooperativa Melarancia
    Viale Dante n°19
    33170 Pordenone

  • Telefono & E-mail

    Tel. 0434.27419
    fiabaliberatutti@melarancia.it

  • Orari Ufficio

    Lunedì | Giovedì: 8.30-18.00
    Venerdì: 8.30-17.00
    Chiuso il week-end

  • Fiabaliberatutti!

    03.05 > 01.06.2025
    Palazzo del Fumetto
    Parco di Villa Galvani, Pordenone