Le Giornate, riconosciute dal MIUR a livello nazionale, si inseriscono all’interno delle proposte formative della Cooperativa in campo educativo-pedagogico e socio-antropologico. Si svolgono durante tutto l’anno.
Dedicate ad insegnanti, pedagogiste, pedagogisti, educatrici ed educatori, sono dibattiti costruiti attraverso un processo di co-progettazione e affronteranno il tema della
cura con esperte delle scienze sociali.
La pandemia ha svelato l’essenzialità dei lavori di cura: ora che l’emergenza è diventata gestibile, siamo consapevoli che il tema della cura va coltivato e potenziato.
Il concetto cui facciamo riferimento e che approfondiremo durante i dibattiti propone infatti un’idea di cura intesa come visione altra del mondo e si estende sino ad includere
la cura delle
persone, degli
animali,
delle
relazioni, del
clima, dell’
ambiente e del
pianeta.
Consiste pertanto in un’etica della responsabilità e della condivisione di tale impegno, individuando nell’interdipendenza che ci caratterizza come esseri umani il valore fondante su cui costruire nuove pratiche di democrazia.
Il primo incontro è dedicato ad un momento di
cura collettiva, nel quale i/le partecipanti potranno prendersi il tempo di dirsi e di ascoltare acquisendo consapevolezza di sé e dei propri sentimenti e bisogni e imparando a metterli in circolo con quelli degli altri e delle altre, attraverso un laboratorio esperienziale di autobiografia.
Un secondo incontro sarà dedicato al
tema del lutto, della perdita del corpo dell’altro, delle persone care, per incrementare la riflessione culturale sul valore delle relazioni e delle mancanze, all’interno di un periodo storico in cui questo ha avuto un impatto potente nelle nostre vite.
Modalità di svolgimento
Gratuite per gli studenti degli Istituti Superiori, si svolgeranno in giornate distribuite nell'arco dell'anno
in base alla disponibilità dei docenti conferenzieri e fruitori.
I convegni si svolgeranno presso la Sala Teresina Degan (Biblioteca Civica di Pordenone, Piazza XX settembre) e presso la Sala Ellero (Palazzo Badini, via Mazzini 2, Pordenone).
Modalità di prenotazione
Gli incontri, riconosciuti dal MIUR a livello nazionale, sono fruibili contattando direttamente la cooperativa Melarancia.
Giornate |
> Sabato 6 maggio 2023 | 14:30 - 17:30
Biblioteca Civica, Sala Teresina Degan
Piazza XX Settembre, Pordenone
Sguardi incrociati. Laboratorio esperienziale di autobiografia
Relatrici:
Vincenza Pellegrino | Università di Parma, Politiche Sociali e di Sociologia della Globalizzazione
Francesca Bigliardi, Rosanna Pippa, Irene Valota | Collettivo Sguardi incrociati
Scheda Laboratorio
> 19 maggio | 18:30 - 21:00
Palazzo Badini,Sala Ellero
Via Mazzini 2, Pordenone<
Prendersi cura della vita. Death education. Laboratorio
Relatrice:
Maria Angela Gelati | Storica contemporaneista, giornalista, tanatologa
Scheda Laboratorio
Calendario Giornate
Attraverso la sperimentazione della scrittura autobiografica come metodo educativo, l’incontro permette di scoprirsi, ritrovarsi nel proprio passato, nelle storie degli altri e acquisire nuovi atteggiamenti relazionali.
Informazioni e prenotazioni
Cooperativa Melarancia
t 0434.27419
fiabaliberatutti@melarancia.it