Dibattiti che si inseriscono all’interno delle proposte formative della Cooperativa dedicati ad insegnanti, pedagogiste, pedagogisti, educatrici ed educatori.
Gli incontri, riconosciuti dal MIUR a livello nazionale, approfondiranno quest’anno il tema dell’abitare lo spazio.
Con esperti di varie discipline verranno affrontati i temi dei patrimoni culturali e della loro costruzione e valorizzazione pubblica partecipativa,
così come indicato dalla Convenzione di Faro, anche rispetto all’educazione delle nuove generazioni;
dello sviluppo delle aree interne e montane attraverso processi di partecipazione con chi le abita, che riguarda da vicino il nostro territorio regionale;
dei diversi modi dell’abitare locale e globale, al fine di stimolare una riflessione che abbatta l’etnocentrismo e gli stereotipi e si ponga in un’ottica interculturale.
Il tema di quest’anno, inoltre, è particolarmente calzante con la proposta regionale di valorizzare i legami con Nova Gorica-Gorizia 2025. In particolare,
l’abitare uno spazio trasfrontaliero è, dal punto di vista antropologico, una particolare modalità di costruire relazioni con la propria comunità,
con la propria lingua, con il proprio territorio.
Grazie a scienziati sociali e guide ambientali che operano e studiano il territorio goriziano,
declineremo infatti parte delle nostre azioni sui temi di questa “specie di spazio” (Perec 1989),
che ha caratteristiche proprie e al contempo estremamente importanti per l’identità del nostro territorio regionale,
determinandone e condizionandone la storia. Inoltre, inscindibilmente legato alla questione della transfrontalierità urbana di Gorizia-Nova Gorica,
è il tema della transfrontalierità delle aree interne. Come previsto dal PNRR, infatti, il tema dello sviluppo delle aree interne e montane,
riguarda da vicino il territorio goriziano.
Gratuite per gli studenti degli Istituti Superiori, si svolgeranno in giornate distribuite nell'arco dell'anno in base alla disponibilità dei docenti
conferenzieri e fruitori.
Modalità di svolgimento
Nel rispetto della normativa vigente in materia di contagio da Covid 19, i convegni si svolgeranno dal vivo oppure a distanza, attraverso un collegamento Zoom.
Modalità di prenotazione
Gli incontri, riconosciuti MIUR a livello nazionale, sono fruibili contattando direttamente la cooperativa Melarancia.
Calendario
- 12 maggio 2022, 18:30 | Sala Teresina Degan, Biblioteca Civica | Andrea Staid, antropologo
- 9 giugno 2022, 18:30 | Sala Ellero, Palazzo Badini, Pordenone | Claudio Minca e Dragan Umek, geografi
- Settembre 2022 | Valentina Porcellana e Viviana Toro Matuk, antropologhe
Dialogano con Anna Giulia Della Puppa, antropologa e consulente della cooperativa Melarancia.
Libretto delle Giornate
Singole Giornate
Ingresso gratuito su prenotazione
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Informazioni e prenotazioni |
Cooperativa Melarancia
t 0434.27419
fiabaliberatutti@melarancia.it