Attività didattiche |

  • Attività Didattica Attività Didattica Attività Didattica

Organizzate alla mattina per le Scuole dell’Infanzia e Primarie su appuntamento, sono attività comprese all’interno di un pacchetto che prevede anche la visita ludico-didattica alla mostra delle illustrazioni provenienti dalla Fondazione Š. Zavřel e 2 giochi interattivi da sperimentare.
Durante il tour con l’educatrice Melarancia, attraverso proposte di gioco e di narrazione, la classe viene stimolata a guardare con occhi attenti le opere sotto vari aspetti, facendo tesoro delle fiabe rappresentate. Nella parte laboratoriale successiva, bambine, bambini, insegnanti, attraverso le connessioni con le immagini in mostra, vengono poi guidati ad esplorare le varie forme dell’abitare, ad inventare luoghi e città a misura di bambino e bambina, ad usare la creatività cimentandosi con vari materiali e tecniche anche digitali, atte a stimolare tutti i sensi per divenire più consapevoli delle proprie potenzialità.
Le insegnanti avranno poi a disposizione spunti e materiali didattici per successivi momenti di lezione e sperimentazione in classe.

Modalità di svolgimento

Nel rispetto della normativa vigente in materia di contagio da Covid-19, i laboratori si svolgeranno in presenza presso la Biblioteca Civica di Pordenone oppure presso la scuola stessa o a distanza sulla piattaforma Zoom, in collegamento diretto con l’educatrice Melarancia. I laboratori digitali avranno luogo esclusivamente in presenza presso le scuole.

Modalità di prenotazione

I laboratori dedicati alle scuole sono fruibili acquistando i codici di accesso. Il biglietto è comprensivo di visita guidata alla mostra virtuale, giochi interattivi e laboratorio in diretta Zoom.

Elenco laboratori per le scuole |

Laboratori
Modulo Iscrizione

Attività per le famiglie |

  • Attività Famiglie Attività Famiglie Attività Famiglie

Attività del pomeriggio dedicate alle famiglie, ai bimbi e al territorio. Stimolati dalle storie appena vissute lungo il percorso di immagini, attraverso l'utilizzo di vari materiali, giochi di luci e ombre, tecniche digitali, i nostri fruitori e le nostre piccole fruitrici avranno la possibilità, durante il laboratorio creativo,di scavare nel loro immaginifico e portare alla luce la forma delle loro invenzioni.

Attraverso lo sviluppo della tematica annuale, ovvero Abitare lo spazio, esploreremo le varie forme dell’abitare, conosceremo le realtà delle terre transfrontaliere.

Tra le proposte, i laboratori esperienziali Indovinachi? offrono la possibilità alle bambine e ai bambini di venire a contatto con varie professionalità del territorio, in connessione con la storicità, le pratiche esperte e le conoscenze locali, nel tentativo di restituire il senso del luogo come un ambiente di partecipazione attiva e di appartenenza non cristallizzata, dove storia e mutamento fanno parte dello stesso fluire.

Modalità di svolgimento

Nel rispetto della normativa vigente in materia di contagio da Covid 19, i laboratori si svolgeranno presso la Sala Teresina Degan della Biblioteca Civica.

Modalità di prenotazione

I laboratori dedicati alle famiglie sono fruibili acquistando i codici di accesso. Il biglietto è comprensivo oltre che del laboratorio in presenza, di visita guidata alla mostra compatibilmente con la normativa vigente anti-Covid 19, di tour virtuale e di giochi interattivi fruibili direttamente da questo sito con i codici che verranno inviati.

Elenco laboratori per le famiglie |

Laboratori
Modulo Iscrizione

Come prenotare? |

Eventi negli spazi pubblici |

Eventi Spazi Pubblici
Eventi Spazi Pubblici

La kermesse di quest’anno dal titolo La città vivente, offre numerosi spunti per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Pordenone e provincia, proprio perché tutte le attività del calendario approfondiscono il tema dei luoghi e dei patrimoni da vivere, da riscoprire, da giocare, da condividere, prevedendo anche numerosi eventi nei parchi cittadini e negli spazi che i vari comuni mettono a disposizione. Le iniziative terranno conto della storia, della cultura e degli aspetti naturalistici dei luoghi ospitanti e ci daranno l'opportunità di valorizzarli come luoghi di incontro, scambio e socialità ritrovata.

In programma ci sono animazioni con il Ludobus in Piazza XX Settembre a Pordenone in occasione dell’inaugurazione della rassegna (9.04.2022) e nella piazza centrale di Budoia, comune partner del progetto. Il laboratorio urbano a cura dell’associazione Tangram si svolgerà invece nella piazza Transalpina di Gorizia: un grande gioco sociale di piazza che coinvolge abitanti di tutte le età per riflettere sullo spazio urbano e i suoi significati.

Calendario Eventi |

> 9 aprile | 15:00 - 18:30
Piazza XX Settembre, Pn
Un pomeriggio di giochi con i Ludobus Melarancia, I Care (Tv), Equacooperativa (Mi) | Avvio delle attività di rassegna!

> 7 maggio | 9:30 - 12:00
Piazza Umberto 1°, Budoia (Pn)
Lu.ma.ca. laboratorio urbano mobile | A cura di Tangram (PR). Un grande gioco di piazza e di costruzione della città | Il Ludobus Melarancia con i suoi giochi.

> 8 maggio | 15:00 - 18:00
Piazza della Vittoria (Go)
Lu.ma.ca. laboratorio urbano mobile | A cura di Tangram (PR). Un grande gioco di piazza e di costruzione della città | Il Ludobus Melarancia con i suoi giochi | Centro Salute Bambino, con spazio letture 0-18 mesi | Damatrà onlus, con letture e laboratorio | Il Furgoncino di Un villaggio per crescere di Trieste.

SCHEDA TANGRAM
Pomeriggio di gioco Gorizia Popoldan iger Gorica
Mattina di gioco a Budoia

Le Giornate della Pedagogia |

  • Giornate della Pedagogia

Dibattiti che si inseriscono all’interno delle proposte formative della Cooperativa dedicati ad insegnanti, pedagogiste, pedagogisti, educatrici ed educatori. Gli incontri, riconosciuti dal MIUR a livello nazionale, approfondiranno quest’anno il tema dell’abitare lo spazio.

Con esperti di varie discipline verranno affrontati i temi dei patrimoni culturali e della loro costruzione e valorizzazione pubblica partecipativa, così come indicato dalla Convenzione di Faro, anche rispetto all’educazione delle nuove generazioni; dello sviluppo delle aree interne e montane attraverso processi di partecipazione con chi le abita, che riguarda da vicino il nostro territorio regionale; dei diversi modi dell’abitare locale e globale, al fine di stimolare una riflessione che abbatta l’etnocentrismo e gli stereotipi e si ponga in un’ottica interculturale.

Il tema di quest’anno, inoltre, è particolarmente calzante con la proposta regionale di valorizzare i legami con Nova Gorica-Gorizia 2025. In particolare, l’abitare uno spazio trasfrontaliero è, dal punto di vista antropologico, una particolare modalità di costruire relazioni con la propria comunità, con la propria lingua, con il proprio territorio.

Grazie a scienziati sociali e guide ambientali che operano e studiano il territorio goriziano, declineremo infatti parte delle nostre azioni sui temi di questa “specie di spazio” (Perec 1989), che ha caratteristiche proprie e al contempo estremamente importanti per l’identità del nostro territorio regionale, determinandone e condizionandone la storia. Inoltre, inscindibilmente legato alla questione della transfrontalierità urbana di Gorizia-Nova Gorica, è il tema della transfrontalierità delle aree interne. Come previsto dal PNRR, infatti, il tema dello sviluppo delle aree interne e montane, riguarda da vicino il territorio goriziano.

Gratuite per gli studenti degli Istituti Superiori, si svolgeranno in giornate distribuite nell'arco dell'anno in base alla disponibilità dei docenti conferenzieri e fruitori.

Modalità di svolgimento

Nel rispetto della normativa vigente in materia di contagio da Covid 19, i convegni si svolgeranno dal vivo oppure a distanza, attraverso un collegamento Zoom.

Modalità di prenotazione

Gli incontri, riconosciuti MIUR a livello nazionale, sono fruibili contattando direttamente la cooperativa Melarancia.

Calendario

  • 12 maggio 2022, 18:30 | Sala Teresina Degan, Biblioteca Civica | Andrea Staid, antropologo
  • 9 giugno 2022, 18:30 | Sala Ellero, Palazzo Badini, Pordenone | Claudio Minca e Dragan Umek, geografi
  • Settembre 2022 | Valentina Porcellana e Viviana Toro Matuk, antropologhe

Dialogano con Anna Giulia Della Puppa, antropologa e consulente della cooperativa Melarancia.

Libretto delle Giornate

Singole Giornate

Ingresso gratuito su prenotazione
Verrà rilasciato attestato di partecipazione

Informazioni e prenotazioni |
Cooperativa Melarancia
t 0434.27419
fiabaliberatutti@melarancia.it

Partner |

Contatti |

  • Indirizzo

    Cooperativa Melarancia
    Viale Dante n°19
    33170 Pordenone

  • Telefono & E-mail

    Tel. 0434.27419
    fiabaliberatutti@melarancia.it

  • Orari Ufficio

    Lunedì | Giovedì: 8.30-18.00
    Venerdì: 8.30-17.00
    Chiuso il week-end

  • Fiabaliberatutti!

    09.04 > 15.05.2022
    Biblioteca Civica
    Piazza XX Settembre, Pordenone